Messaggio di errore

  • Deprecated function: Return type of DateObject::__wakeup() should either be compatible with DateTime::__wakeup(): void, or the #[\ReturnTypeWillChange] attribute should be used to temporarily suppress the notice in include_once() (line 158 of /htdocs/drupal7/sites/all/modules/date/date_api/date_api.module).
  • Deprecated function: Return type of DateObject::format($format, $force = false) should either be compatible with DateTime::format(string $format): string, or the #[\ReturnTypeWillChange] attribute should be used to temporarily suppress the notice in include_once() (line 158 of /htdocs/drupal7/sites/all/modules/date/date_api/date_api.module).
  • Deprecated function: Return type of DateObject::setTimezone($tz, $force = false) should either be compatible with DateTime::setTimezone(DateTimeZone $timezone): DateTime, or the #[\ReturnTypeWillChange] attribute should be used to temporarily suppress the notice in include_once() (line 158 of /htdocs/drupal7/sites/all/modules/date/date_api/date_api.module).

Miagolio insistente: quali possono essere le cause?

Una delle cose che colpiscono di più, quando si comincia a studiare il mondo comunicativo del gatto, è la scoperta che il gatto in natura con i suoi simili non emetterebbe tutta la quantità di miagolii che invece produce nella comunicazione con l'essere umano. [Per approfondire questo argomento, leggere l'articolo Comunicare con la voce]

leggi

Il gatto che morde

Ci possono essere diverse ragioni dietro ad un morso dato da un gatto al suo umano, prima di tutto è necessario considerare il contesto: in quali occasioni Micio ha morso? Cosa stava avvenendo nel momento in cui ha morso?

Prima di portare qualche esempio, è importante chiarire che un gatto non morde senza motivo e che non esiste un gatto che nasce aggressivo; c'è sempre una causa dietro ogni comportamento, e mordere non rappresenta necessariamente una tendenza all'aggressività.

leggi

Chi è il Consulente per la convivenza con il gatto

Esiste parecchia confusione sul ruolo rivestito da questa figura professionale, confusione più che comprensibile dato che è una professionalità emersa in tempi molto recenti, definita a volte con nomi diversi, e ancora decisamente poco diffusa nel nostro paese, vediamo allora di chiarire i dubbi che spesso creano grossi fraintendimenti.

L'errore più comune è quello di confondere il Consulente con il Veterinario comportamentalista, in cosa si differenziano queste due figure?

leggi

Pagine