Il Progetto Centro Miciolandia® nasce a Perugia nel 2011 come centro di studio e osservazione della Natura felina, con l'obiettivo di portare divulgazione, formazione e informazione sul comportamento, la comunicazione e la psicologia del gatto e sulla convivenza tra gatto ed essere umano. Ma il Centro è prima di tutto una Casa in cui convivono diverse specie animali, umano compreso, con cui ogni giorno abbiamo la fortuna di poter condividere esperienze di vita.

Le attività del Progetto Centro Miciolandia®, eseguite o dirette da Roberta Roscini, comprendono corsi di formazione professionale, seminari, eventi, consulenze private per migliorare la convivenza uomo-gatto e l’eventuale risoluzione di problemi di convivenza, osservazione in natura, ricerca, recupero e assistenza all'animale.
Le attività, invece, dei singoli studenti i quali si sono formati e qualificati con il Progetto Centro Miciolandia® e che poi conducono attività di consulenza o cat-sitting non sono svolte tramite il Progetto Centro Miciolandia®, ma vengono svolte autonomamente dai singoli soggetti.

La formazione professionale erogata dal Progetto Centro Miciolandia® permette di essere inseriti nel Registro PCM® per Consulenti specializzati in comportamento e comunicazione felina. Fornisce, inoltre, la possibilità di entrare a far parte dell'associazione ISAP International Society of Animal Professionals.

Il Progetto Centro Miciolandia® non è un gattile e non è un’associazione di volontariato. Gli animali che vivono qui sono animali residenti e questa è la loro Casa per la vita.

Siamo una grande famiglia, abbiamo l’immensa fortuna di vivere in un bellissimo contesto nelle colline umbre che ci ha permesso e ci permette ancora di accogliere animali come residenti stabili. Gli animali che vivono al Centro Miciolandia® di Perugia, quindi, non sono animali in cerca di adozione, sono membri della nostra famiglia per il resto della loro vita. Da tanti anni (ormai più di dieci!) studiamo la realtà del mondo del gatto, la sua natura, le sue caratteristiche fisiche e psicologiche, e più di tutto la relazione che si crea tra l’uomo e il gatto all’interno di una convivenza pacifica e rispettosa. Lo scopo di tutte le nostre attività è quello di aiutare altri a riscoprire la naturalità dell’interazione con il gatto e la bellezza del comunicare attraverso le emozioni e la conoscenza reciproca.

 

CAB MISAP DOTT.SSA ROBERTA ROSCINI

Fondatrice e direttrice del Progetto Centro Miciolandia®, esperta di psicologia e comportamento del gatto e di relazione e convivenza tra gatto ed essere umano, ex Presidente e attuale membro attivo di International Feline Behaviourists, organizzatrice e docente per i corsi di formazione professionale e le attività del Centro, Formatore certificato per il metodo Comunicazione Naturale Gatto-Uomo®, Operatore in Etologia Relazionale®, sempre impegnata a inventarsi nuovi modi per riscoprire la vita in natura e la meraviglia della condivisione con altri animali.

Leggi la scheda di Roberta

 

NANA', NORA, OSCAR E TUTTI GLI ANIMALI

Impossibile mettere le foto di tutti gli animali che popolano il Centro Miciolandia® Perugia, chi ci conosce sa che siamo in tanti e che ogni tanto ci sono nuovi arrivi e vecchi amici che se ne vanno. Tutti gli individui animali che vivono qui sono liberi di essere ciò che desiderano senza giudizio e senza preconcetti, in una convivenza a volte semplice a volte molto complessa, ma sempre meravigliosa!

 

I CONSULENTI MICIOLANDIA

Tutti gli studenti e le studentesse che seguono i percorsi di formazione professionale possono scegliere di rimanere parte della comunità fisica e virtuale del Progetto Centro Miciolandia® Perugia, seguendo il codice etico e deontologico del Centro, mantenendo la loro formazione attiva per essere sempre aggiornati e professionali, lavorando autonomamente come Consulenti o Cat sitter nella propria città per migliorare la qualità di vita dei gatti e dei loro umani.

LEGGI IL NOSTRO CODICE ETICO E DI CONDOTTA

 

 

Italiano